
Quando si è alle prese con l’arredo della nuova casa e in particolare della camera da letto, oppure semplicemente si deve sostituire il proprio materasso, perché ogni mattina ci si sveglia con la sensazione di non aver riposato comodamente, i quesiti su quale sia la soluzione per un buon sonno si ripropongono.
Qualunque sia la ragione di partenza, questo articolo fornirà una guida alla scelta dei materassi più adatti alle diverse esigenze, individuando le caratteristiche salienti che bisogna assolutamente verificare prima dell’acquisto.
Le due tipologie analizzate qui di seguito sono il Memory Foam e il materasso a molle insacchettate.
È bene iniziare subito col dire che non c’è un modello migliore in assoluto, la scelta al contrario deve essere strettamente guidata dall’analisi delle proprie necessità e del proprio stile di vita. Entrambe le tipologie sono infatti ottime e confortevoli. Qui di seguito verranno illustrate nei dettagli le caratteristiche di entrambi, per cercare di fornire un’indicazione di massima, capace di far orientare nella ricerca del materasso ideale.
Vediamo i due modelli nel dettaglio.
Materasso a Molle Insacchettate: Vantaggi
Si tratta di un materasso composto da molle di metallo insacchettate indipendentemente l’una dall’altra, grazie ad un tessuto apposito. Le molle, per quanto separate, sono comunque strutturate in continuità, per mantenere uniformità sulla superficie.
I vantaggi di questa tipologia sono svariati:
- Il principale plus della composizione a molle insacchettate è attribuibile alla distribuzione equilibrata del carico, l’effetto dunque sarà di distensione, ed eviterà che il corpo, appoggiandosi, crei delle sporgenze capaci di generare pressioni innaturali sulla schiena e in particolare sulla colonna vertebrale. Questo lo rende ideale per le donne in gravidanza, spesso afflitte da dolori o dall’impossibilità di assumere posizioni a loro comode durante il sonno
- È ideale per essere condiviso, dunque per le coppie, in quanto pur spostandosi o muovendosi su questo materasso, verranno sollecitate le molle singole e non si recherà alcun fastidio alla persona con cui si condivide il letto.
- Le molle insacchettate assicurano un senso di freschezza, grazie alla capacità traspirante che verrà in soccorso nei mesi più caldi.
- Il numero di molle è direttamente proporzionale alla flessibilità e al confort che il materasso è in grado di offrire. Bisogna tenere presente che in commercio si trovano tipologie che variano da 300 a 7000 molle: affinché il riposo sia ottimale, è consigliabile l’acquisto di un prodotto che ne abbia almeno 600.
Per contro si tratta di materassi non sfoderabili, quindi non propriamente adatti a chi soffre di allergie e problemi a carico delle vie respiratorie. Qui trovi un approfondimento sui materassi a molle insacchettate.
Materasso in Memory Foam: Vantaggi
Si tratta di un materasso realizzato con schiuma di poliuretano eco-compatibile ed assolutamente atossica. Ecco i vantaggi per chi decide di acquistare questa tipologia di materasso:
- La sua struttura lo rende modellabile coerentemente con peso e calore corporeo di chi lo utilizza. Viene definito Memory in quanto, una volta terminata la pressione sulla sua superficie, torna esattamente alla sua condizione originaria.
- È l’ideale per chi soffre di allergie in quanto assolutamente igienico e inospitale per gli acari presenti nella polvere.
- Possiede una composizione strutturale diversa in base alle zone della sua superficie, con lo scopo di seguire le curvature naturali del corpo, calibrando minuziosamente il sostegno da fornire alla testa, alle spalle e alla parte inferiore del corpo.
- È l’ideale per le persone più leggere, come i più piccoli per esempio, e specialmente per chi è abituato a dormire sul fianco.
Per contro è necessario far prendere aria al materasso ogni giorno per circa mezz’ora, privandolo delle lenzuola. La sua struttura lo rende sconsigliato per chi di notte soffre particolarmente il caldo, in quanto ha lo svantaggio di trattenere il calore e provocare eccessiva sudorazione. Qui trovi un approfondimento sui materassi in memory foam.
In generale, per scegliere accuratamente il proprio materasso ideale, è indispensabile tenere presente le variabili proposte qui di seguito:
- SPESSORE: è un fattore primario dal quale dipende il riposo. Deve essere sufficiente per sostenere il corpo correttamente, ma allo stesso modo deve rispettarne le curvature naturali.
- RIGIDITA’: la scelta di questo fattore è strettamente legata alla posizione in cui si dorme. Chi dorme in posizione supina dovrebbe prediligere un materasso rigido, mentre chi è abituato a trascorrere il sonno sul fianco, è bene opti per una superficie più morbida dove la spalla possa un minimo sprofondare. La rigidità del materasso va considerata anche in relazione al proprio peso, più il corpo è pesante e più il materasso dovrà essere rigido e viceversa.
Capita di recarsi presso negozi che vendono materassi, in cui i gestori invitano i clienti a testarli. È assolutamente consigliabile farlo, sedersi e sdraiarsi potrà dare un’idea dei plus o dei difetti che quel prodotto può presentare rispetto al tipo di sonno che si possiede.
Come si è accennato all’inizio e durante questo articolo, non esistono materassi perfetti per tutti, è invece una scelta molto personale, che varia sulla base delle caratteristiche descritte fino ad ora, ma anche delle prime impressioni di utilizzo.