Uno tra i più inusuali ingredienti utilizzati in cosmesi arriva dalla natura: si tratta della bava di lumaca che, grazie alle sue proprietà rigeneranti e nutritive, promette di curare gli inestetismi cutanei, donando eterna giovinezza alla nostra pelle. Il merito è della sua struttura molecolare che la rende ideale come base per la formulazione di creme e gel per uso cosmetico. I suoi componenti permettono di idratare la pelle, di renderla più elastica e di ridurre inestetismi quali smagliature, cicatrici e acne. Gli antiossidanti permettono di ritardare l’invecchiamento cutaneo, restituendo una pelle sana, giovane e tonica. La bava di lumaca viene recuperata e purificata al passaggio di lumache vive, che non vengono quindi sacrificate durante il processo.
Storia della bava di lumaca
A primo impatto può sembrare un po’ inusuale, ma in realtà la bava di lumaca è un ingrediente le cui proprietà terapeutiche e cosmetiche sono conosciute fin dall’antichità e sono oggi dimostrate da numerosi studi e ricerche scientifiche. I benefici della bava di lumaca erano già noti ai tempi di Ippocrate, quando il padre della medicina se ne serviva per proteggere la pelle dalle infiammazioni. Nel Medioevo, la secrezione di questo Gasteropode veniva utilizzata come rimedio terapeutico per combattere i disturbi dello stomaco (gastrite e ulcera), per favorire la cicatrizzazione delle ferite e come sciroppo per alleviare la tosse e facilitare l’espulsione del catarro.
Tornando ai giorni nostri, l’interesse verso questo prodotto miracoloso risale agli anni ’80, quando in Cile si resero conto di quanto fosse morbida la pelle di chi maneggiava le lumache destinate al mercato alimentare. Inoltre, dopo Chernobyl, gli unici esseri viventi a non aver subito mutazioni dovute alle radiazioni erano proprio le lumache: in qualche modo, la loro bava le aveva salvate.
Il fatto che questi molluschi siano in grado di strisciare su superfici accidentate senza subire particolari danni cutanei, che le loro ferite si rigenerino facilmente e che sviluppino una reazione infiammatoria moderata, ha spinto i ricercatori a domandarsi se il loro secreto potesse avere dei benefici anche sull’uomo. Oggi l’efficacia della bava di lumaca come base per cosmetici è confermata da una gran mole di studi e approfondimenti.
Che cos’è la bava di lumaca?
La bava di lumaca è un prodotto proveniente dal mondo animale utilizzato per la rigenerazione della pelle. Si tratta della secrezione mucosa prodotta per muoversi dalla lumaca Helix aspersa, un Gasteropode molto diffuso nei nostri giardini.
Il secreto di questo mollusco è un mucopolisaccaride prodotto da alcune ghiandole situate in corrispondenza dell’organo locomotore dell’animale. Questa sostanza espleta diverse funzioni per la lumaca: lubrifica la superficie d’appoggio, permettendo all’animale di scorrere su qualsiasi superficie, anche accidentata, mantiene idratati i tessuti molli, ripara e protegge con sostanze antimocrobiche i tessuti danneggiati dalle superfici ruvide e irregolari, conferisce adesione nello scorrimento sulle pareti verticali e viene utilizzata nella riproduzione e per respingere i predatori.
Il fluido naturale prodotto dall’Helix aspersa è di due tipi: chiaro e schiumoso per muoversi, più appiccicoso ed eleastico per fare presa su piani irregolari. Ad ogni tipo di muco corrisponde una diversa composizione chimica e, quindi, anche un diverso utilizzo cosmetico.
Principi attivi della bava di lumaca
La bava di lumaca contiene diverse sostanze attive che la rendono un ingrediente per la cosmesi eccezionale e non replicabile in laboratorio; i principali componenti sono:
Allantoina: rigenera i tessuti, favorisce il ricambio epidermico, esercita un’azione lenitiva e attenua le rughe.
Acido glicolico: ha un naturale effetto esfoliante, favorisce il rinnovamento cellulare, stimola la produzione di procollagene e collagene di tipo I, dona luminosità alla pelle.
Collagene: idrata e ammoribidisce la pelle, dona elasticità alla cute, rendendola compatta e tonica.
Elastina: proteina che rende la pelle elastica.
Proteine: ossigenano la pelle, rendendola più nutrita e idratata e ne migliorano la pigmentazione.
Vitamina C: ha proprietà antiossidanti e cicatrizzanti, interviene nella sintesi del collagene e rinforza le difese contro le infezioni cutanee.
Vitamina E: è un potente antiossidante, lenisce le infiammazioni, idrata.
Vitamina A: mantiene la stabilità delle membrane cellulari.
Peptidi: proteggono dalle infezioni e dagli agenti atmosferici.
Proprietà della bava di lumaca
– Azione elasticizzante: la bava di lumaca contiene elastina e collagene, sostanze che costituiscono l’80% della pelle e che bisogna integrare con i cosmetici se si vuole rendere la pelle più tonica ed elastica, aiutando a prevenire ed alleviare le rughe.
– Azione rigenerante: l’allantoina stimola la produzione dell’elastina e del collagene, che consentono di riparare i tessuti, riducendo rughe, smagliature, cicatrici e macchie.
– Effetto peeling: grazie all’acido glicolico, i cosmetici contenenti bava di lumaca permettono di esfoliare, levigare e purificare la parte superficiale della pelle, favorendo il rinnovamento cutaneo.
– Azione anti-acne: grazie all’azione combinata dei peptidi e dell’acido glicolico, la bava di lumaca forma una barriera che protegge dalle aggressioni esterne e previene l’accumulo delle impurità, oltre che la formazione di untuosità, contribuendo a combattere l’acne. Inoltre ostacola lo sviluppo di infezioni cutanee, contrastando sia l’acne giovanile che quella adulta.
– Azione anti-smagliature: il secreto dell’Helix aspersa penetra negli strati più profondi dell’epidermide ricompattando la pelle in presenza di striature, rendendole così meno evidenti. L’azione combinata dell’acido glicolico, delle proteine e delle vitamine aiuta a prevenire e attenuare le smagliature, anche in gravidanza, e migliora l’aspetto di altri inestetismi cutanei come i segni dell’acne, le macchie e le cicatrici.
– Azione idratante: grazie ai mucopolisaccaridi, la bava di lumaca trattiene l’acqua sulla pelle, assicurando un’idratazione prolungata.
– Azione antiossidante: la secrezione di lumaca riduce la formazione di radicali liberi, rallentando l’invecchiamento cellulare e proteggendo la pelle dal foto-invecchiamento.
– Azione anti-aging: attiva i fibroblasti e la riparazione della matrice del derma, donando texture e vigore alla pelle.
– Azione cicatrizzante: il muco di lumaca favorisce la rigenerazione cutanea nel processo di cicatrizzazione delle ferite, prevenendo la formazione di cicatrici e cheloidi.
– Azione lenitiva: grazie all’allantoina, lenisce gli arrossamenti da esposizione solare e le irritazioni dovute alla rasatura.
Conclusioni
Ricapitolando, un utilizzo costante della bava di lumaca svolge le seguenti funzioni: previene e attenua le rughe, elimina le macchie, tonifica la pelle, combatte le verruche, attenua i segni dell’acne, le smagliature e le cicatrici, aiuta a prevenire le smagliature in gravidanza, coadiuva nei trattamenti post-chirurgici per favorire la cicatrizzazione, disinfetta grazie ad un antibiotico naturale, lenisce la pelle dopo l’esposizione solare, la rasatura e in caso di irritazioni.