Come far sparire i succhiotti

Tutti i metodi che possiamo utilizzare per far sparire i succhiotti dalla nostra pelle.

Il morso dell’amore o più comunemente chiamato e conosciuto come succhiotto è un piccolo livido che viene creato dal partner quando utilizza una forza eccessiva nel baciare e succhiare la nostra pelle. Con questa azione porta infatti i capillari a rompersi creando perciò un ematoma ben evidente e che in alcuni casi può anche gonfiarsi. Solitamente il succhiotto ha una durata di massimo 14 giorni ma con qualche piccola accortezza possiamo velocizzare il processo di guarigione. È infatti un segno d’amore che molto spesso non è ben visto, ed è ritrovato soprattutto negli adolescenti che in preda al momento si lasciano andare alla passione. Leggendo questo articolo scoprirai qualche rimedio utile per far guarire tutti i succhiotti del mondo in meno tempo.

Il ghiaccio è il primo rimedio da poter utilizzare.

Il primo rimedio che possiamo utilizzare è il ghiaccio che può essere utilizzato solo nelle prime 48 ore di vita del succhiotto. In questo momento può presentarsi abbastanza evidente e gonfio con l’applicazione del ghiaccio andiamo a ristringere i capillari e ad eliminare il gonfiore. Possiamo applicare il ghiaccio nella zona interessata coprendolo con un panno per non farlo entrare in contatto diretto con la nostra pelle. L’impacco di ghiaccio deve durare almeno 20 minuti, può essere ripetuto più volte durante il giorno ma lasciate passare almeno un paio d’ore tra un’applicazione e l’altra. Se non disponete di ghiaccio potete utilizzare una busta di verdure congelate, un cucchiaio freddo, una fettina congelata purché li avvolgiate sempre all’interno di un panno.

L’utilizzo di un panno caldo.

Altro metodo da utilizzare è quello di utilizzare un panno caldo ma non bollente attenzione. Dovrete infatti bagnare il vostro panno con dell’acqua calda ed applicarlo nella zona interessata. Il calore farà dilatare i capillari, velocizzando così l’afflusso del sangue ed il processo di guarigione. Anche in questo caso l’impacco deve durare almeno 20 minuti e va ripetuto più volte al giorno a debita distanza. Questo tipo di metodo però è da utilizzare solo dopo le 48 ore e mai prima, non è perciò un metodo buono a succhiotto appena fatto.

L’aloe vera

L’aloe vera ormai lo sappiamo tutti è un prodotto eccellente, una buonissima crema idratante dalle numerose qualità. Possiamo utilizzarla direttamente nella zona e lasciarla per 10 minuti buoni per dargli modo di agire. Dopo di che ripuliamo la zona. Possiamo ripetere il trattamento due volte al giorno. L’aloe vera oltre ad idratare la pelle, previene l’arrossamento e in questo caso favorisce la guarigione.

Metodo non convenzionale la buccia di banana.

Secondo alcuni la buccia di banana avrebbe un effetto similare al ghiaccio, bisognerebbe applicare la buccia sul succhiotto e lasciarla agire. Non ci sono però studi scientifici a prova di questa diceria popolare. Se volte provarlo lasciate nella zona la buccia di banana per almeno 30 minuti al giorno, dopo ogni trattamento lavate con cura la zona.

Assumere vitamine.

L’assunzione di vitamine, in particolare la C e la K ci permette di velocizzare il processo di guarigione del nostro organismo e quindi di migliorare anche il succhiotto.