Sei in procinto di preparare una crostata ma non hai dimestichezza? Ecco tutto quello che devi e soprattutto come fare le strisce sulla crostata.
La crostata fatta in casa è un’ottima alternativa alle merende comuni. A qualsiasi gusto vogliamo realizzarla, frutta o cioccolato, è sempre buona da gustare in qualsiasi momento della giornata ed è perfetta per grandi e piccini. Non c’è infatti nessuno che non apprezzi un bel pezzo di crostata caldo appena sfornato. Le crostate fatte in casa hanno un sapore diverso da quelle acquistate al supermercato e quindi perché non divertirci a realizzarne una di tanto in tanto. Se non l’hai mai fatto ti spiegheremo in questo articolo il procedimento e ti spiegheremo come fare le strisce sulla crostata perfettamente, uno dei passaggi più difficili. Prosegui perciò questa lettura.
Come preparare una crostata: gli ingredienti.
Ecco tutto quello che ti occorre per realizzare una crostata in casa:
– Farina 00 300 grammi
– Zucchero 150 grammi
– Burro 100 grammi
– 1 uovo
– 1 tuorlo di uovo
– Lievito per dolci solo un cucchiaino
– 1 pizzico di sale
– 1 vasetto di marmellata o cioccolata in base alle nostre preferenze.
Gli ingredienti sono per una classica forma di crostata, troviamo in circolazione sia i tegami in ceramica o antiaderenti già predisposti a questo utilizzo che i tegami in alluminio usa e getta per realizzare crostate. Ti ricordiamo che la crostata può essere conservata per diversi giorni a temperatura ambienti, l’importante e coprirla per non rischiare che insenti golosi si precipitino a mangiarla.
Procedimento per realizzare la crostata
In una ciotola abbastanza grande andiamo a posizionare farina, zucchero, lievito e sale. Mescoliamoli fino ad ottenere un’unica polvere ben amalgamata. A questo punto prendiamo il butto e lo tagliamo a pezzetti e andiamo ad aggiungerlo al nostro composto polveroso. Ora dobbiamo lavorare tutto con le mani per far sì che pian piano si comincino ad amalgamare gli ingredienti. Dobbiamo ottenere un composto leggermente più granuloso del precedente quindi continuiamo fino ad ottenerlo. Quando avremo ottenuto il risultato creiamo un buco al centro del composto ed andiamo ad aggiungere uovo e tuorlo. Amalgamiamo ed impastiamo tutto fino a che non diventi un impasto morbido e perfettamente modellabile. Quando tutti gli ingredienti saranno amalgamati andremo a realizzare una palla. Questa palla è la nostra pasta frolla con la quale realizzeremo base e strisce della crostata. Avvolgiamo la palla in pellicola trasparente e mettiamo in frigo per circa 30 minuti a riposare. Passato il tempo necessario andiamo a dividere la pasta frolla. Tagliamo un terzo del composto e lo mettiamo da parte ci servirà per le strisce. L’altra parte andiamo a stenderla su carta da forno cercando di dargli una forma circolare. Posizioniamo poi tutta la carta da forno con la base della crostata, che deve essere di almeno 3 centimetri all’interno del tegame. Facciamo aderire bene e mettiamo il nostro condimento, sta a voi scegliere se marmellata o cioccolata. Stendete in modo omogeneo.
Realizzare le strisce della crostata.
Ed eccoci arrivati al momento di realizzare le strisce della nostra crostata. Per farlo prendiamo la pasta frolla che avevamo messo da parte e la andiamo a stendere su carta da forno. Se avete la rotella per lavorare la pasta frolla è l’ideale in caso contrario potete utilizzare un classico coltello. La pasta frolla questa volta va stesa in formato rettangolare questo ci permette di realizzare strisce di ogni misura. Andiamo perciò a tagliare delle strisce di almeno un centimetro l’una. Una volta tagliate andiamo a prenderle con le mani e a posizionarle sulla nostra crostata. Facciamo attenzione a non romperla in questo passaggio, per assicurarcene non stendiamo la pasta frolla al di sotto di un centimetro altrimenti sarebbe troppo fine. Ogni volta che dobbiamo posizionare una striscia assicuriamoci che sia ben legata con il bordo di pasta frolla. Eseguiamo i passaggi per tutta la crostata realizzando strisce su misura in base alla posizione da occupare. Terminato tutto inforniamo per 30 minuti a 180° gradi. Passato il tempo possiamo sfornare, lasciare intiepidire e poi gustare.