Lo zenzero in cucina non manca mai, questa spezia che ha attraversato i secoli è in grado di donare più benefici per corpo e mente.

Scopriamo insieme come si usa lo zenzero e quali sono le sue proprietà primarie.

Zenzero, l’alleato della salute sin dall’antichità

Lo zenzero è un ingrediente della medicina tradizionale orientale, in uso già tantissimi anni fa dalle popolazioni antiche. Oggi è una spezia immancabile in cucina, non solo per il suo sapore forte ma anche per la sua versatilità.

Le proprietà e i benefici dello zenzero sono tantissimi, per questo motivo spesso viene utilizzato per godere di tutto quello che può regalare. Questa è una pianta perenne facente parte della famiglia delle Zingiberaceae, con una coltivazione che trova la sua collocazione in Estremo Oriente.

Oggi coltivata anche nei Paesi Tropicali, supera spesso il metro di altezza e i suoi fiori sono similari a quelli delle orchidee. Nonostante questo suo lato estetico molto apprezzato, la parte interessante dello zenzero è il rizoma. Il fusto sotterraneo ha una forma irregolare dal colore marroncino chiaro, con un sapore unico che dona carattere ai piatti sin dal Medioevo.

Non solo come ingrediente, ma anche come rimedio naturale per i vari disturbi che possono emergere. È però importante capire come usare lo zenzero e quando.

Come si usa lo zenzero?

Lo zenzero si può utilizzare in modi diversi, così da poter beneficiare di tutte le sue proprietà primarie, come ci raccontano gli esperti di fashionandbeautyblog:

Masticare lo zenzero senza mangiarlo

Masticare lo zenzero, come se fosse un chewing gum, evita la nausea e il malessere durante i viaggi all’interno di un mezzo di trasporto. Baserà prendere un pezzo di radice, come facevano i marinai cinesi durante le attraversate per diminuire gli effetti del mare.

Alcuni consigliano il metodo anche per eliminare la sensazione di nausea in generale. Durante la gravidanza, però, chiedere sempre consiglio al proprio medico di fiducia prima di assumere lo zenzero per la nausea.

Mangiare lo zenzero a pezzetti

Mangiare una fettina di zenzero dopo un pasto abbondante aiuta a digerire. Questa spezia attua un processo immediato che stimola i movimenti dell’intestino e dello stomaco. Lo stesso rimedio è ottimale anche per lenire il mal di gola e il raffreddore, favorendo lo scioglimento del catarro.

Bere la tisana di zenzero

Sempre per combattere i sintomi di febbre e raffreddore, si consiglia di bere una tisana di zenzero. Per prepararla:

  • lasciare in infusione 5 grammi di radice di zenzero grattugiata in 500ml di acqua minerale;
  • attendere 10 minuti e addolcire la tisana con un cucchiaino di miele.

Per aumentare il suo effetto benefico, aggiungere del limone bio spremuto.

  Zenzero grattugiato per zuppe e insalate

Grattugiare lo zenzero fresco dona tantissimi benefici al corpo e alla digestione. In commercio si può trovare l’ingrediente già pronto all’uso da aggiungere a minestre, zuppe, insalate e verdure di ogni tipologia. Il suo sapore renderà il piatto gradevole al palato, stimolando digestione e metabolismo mantenendo il colesterolo sotto controllo.

Lo zenzero ha usi diversi e benefici per tutto il corpo, in ogni caso chiedere sempre un consiglio al proprio medico di fiducia prima di assumerlo.