Lasciarsi trasportare da una piacevole fragranza di profumo è una delle sensazioni più belle che si possa provare. Chi ama i profumi sa benissimo però che non sono tutti uguali in quanto si differenziano per diverse caratteristiche e altro. Scegliere un profumo non è difficile basta solo affidarsi al sistema olfattivo che è diverso da una persona all’altra ed ecco perché è importante conoscere le famiglie olfattive.

Famiglie olfattive e fragranze

Non è sicuramente facile orientarsi tra le tantissime fragranze di profumo mettendo in conto anche il fatto che, ogni anno ne escono nuove e diverse perchè i brand realizzano anche profumazioni non convenzionali. Un mondo meraviglioso che per gli amanti dei profumi diventa adrenalina pura. Per fortuna, per farsi un’accurata conoscenza della famiglia olfattiva ci ha pensato Michael Edwards che nel 1983 ha catalogato le fragranze in 14 famiglie olfattive. Questo prezioso database, che può essere consultato anche online, è stato definito la Bibbia dei profumi.

Un aroma brioso ed effervescente è la fragranza agrumata ricavata dall’essenza di diversi oli di agrumi come mandarini, limoni, bergamotti, pompelmi e arance. Per chi ama l’odore del mare e della sua brezza, l’acquatica è una fragranza fresca che evoca tenere sensazioni. Anche la verde natura rientra tra questa grande famiglia e il suo aroma a tratti fresco e aperto, è perfetto per chi ama fare sport. Non solo agrumi ma anche altra frutta come pesca, pera, mele, prugne, fragole, ananas offrono una nuance molto delicata e piacevole. La fragranza floreale, che rimane sempre la più classica in quanto il suo aroma da sempre romantico, gode di altre due fragranze floreali ossia, la talcata che viene prodotta dall’essenza dei fiori delicati e, l’orientale che ha come protagonisti i fiori d’arancio e un mix di spezie dolci che richiamano gli odori dei bellissimi paesi dell’Oriente. Stesso discorso per la fragranza orientale che spazia da quella classica in cui diverse miscele di resine esotiche, oli agrumati e note di vaniglia l’hanno resa molto famosa. Più sensuale e romantica è l’orientale leggera in cui fragranze di fiori e spezie si mixano perfettamente per dare vita ad un aroma dolce e moderno. Il potente patchouli e il legno di sandalo creano la fragranza orientale legnosa, una nuance avvolgente e sensuale che la rende speciale e senza tempo. Ancora patchouli mischiato con ambra, agrumi e quercia per l’aroma legnosa muschiata. La famiglia legnosa viene detta anche cuoiata per l’aggiunta dell’aroma del cuoio di Russia. Una nuance particolare che si arricchisce di qualche foglia di tè nero affumicato o tabacco con qualche nota fresca di agrumi. Sempre agrumi ma, mixati con spezie dolci e legni orientali per creare la Fougère Aromatica.

Confezione regolare o tester

Forse non tutti sanno che le grandi aziende dei profumi quando devono mettere in commercio una nuova fragranza ne realizzano due versioni di cui una è la confezione che il cliente andrà ad acquistare è l’atra è il tester ossia la prova, cioè il profumo che i negozi fanno provare ai clienti prima di fare l’acquisto. Quest’ultime si possono acquistare e la differenza sta nel prezzo che pare sia molto più basso rispetto all’altra. Si parla di un risparmio di quasi il 70%, una situazione che ha fatto crescere la vendita soprattutto online di questi tester che sono sempre più richiesti. Si trovano sia da donna che da uomo e sono per lo più per uso personale perché l’altra differenza è che hanno la confezione totalmente diversa quindi non sarebbe proprio il caso di regalarlo a qualcuno. Inoltre, quando si acquista un profumo originale, la scatola è sempre ben avvolta nel cellophane, mentre al tester manca del tutto. L’altra differenza è la concentrazione di alcool che nei tester è leggermente superiore quindi se non si conosce a puntino la fragranza, si potrebbe pensare di provare un profumo diverso. Il consiglio è quello di aspettare un po’ dopo aver spruzzato il profumo in maniera che questa percentuale in più evapori per bene. Come già accennato sopra il posto dove trovare i tester è online infatti ci sono diversi siti specializzati che li vendono ma come sempre il consiglio è quello di fare molta attenzione alle truffe in quanto in giro ci sono molte imitazioni spesso realizzate anche molto bene.

Differenze tra eau de parfum ed eau de toilette

Il mondo dei profumi è vasto e anche le differenze lo sono come quella tra eau de parfum e eau de toilette. C’è chi magari non ci fa caso ma, c’è anche chi adora questo mondo e capirne le differenze è fondamentale per un acquisto sicuro.
La differenza sta nella concentrazione di alcool infatti l’eau de toilette ne presenta di meno, circa il 10%, rispetto all’eau de parfum che viene realizzato con una concentrazione che non supera il 20%. La seconda quindi è più forte e concentrata e solitamente viene scelta da quelle persone che amano sentirsi il profumo addosso per tutta la giornata. Tutto è basato sulle note di testa presenti eau de toilette e le note di cuore e di fondo, protagoniste dell’eau de parfum. Per semplificare il significato di queste note è stata realizzata una piramide olfattiva fondamentale per capire meglio quale scegliere. Le note di testa sono quelle che inebriano le narici subito dopo lo spruzzo del profumo. Sono costituite da piccole fragranze che si evaporano molto presto e solitamente rientrano nei profumi freschi. Le note di cuore prendono subito il posto di quelle di testa dopo che sono andate via e sono quelle molecole che avvolgono le narici e definiscono la personalità di un profumo. Bisogna aspettare almeno dieci minuti prima che queste note possano penetrare per bene. E infine , ma non per questo meno importanti, ci sono le note di fondo che vengono ricavati dai legni e dai muschi che danno al profumo una personalità decisa. Naturalmente queste sono differenze fondamentali ma spesso le fragranze cambiano in base al ph naturale della pelle.