Migliorare-la-memoria_

La nostra memoria ci consente di organizzarci al meglio a casa e al lavoro, di studiare, di ricordare appuntamenti importanti, e ci sono anche degli accorgimenti o metodi da mettere in atto per imparare a migliorare la memoria.

Tecniche per rafforzare la memoria

Ci sono ad esempio delle tecniche per rilassarsi, che apportano beneficio anche al cervello e quindi alla nostra memoria.

Ad esempio immergersi nella natura, respirare aria pulita, rilassarci, e fare una passeggiata nella natura può portare tanti benefici come aumentare la nostra memoria.

Se vivete in città e non avete possibilità di passeggiare nella natura, sembra che si possano ottenere gli stessi effetti benefici anche solo osservando per un po’ dei bei paesaggi naturali.

Per aiutare la concentrazione oltre che la memoria, ripetere ad alta voce sembra aiuti sopratutto nello studio.

Da uno studio effettuato sembra infatti che frasi e parole ripetute ad alta voce o sussurrate rimangono maggiormente ricordate rispetto al resto.

Questo però solo se si ripetono concetti chiave ad alta voce e il resto a mente, ovvero vale l’effetto contrasto per ricordare meglio.

Oltre a questo, tra i metodi per migliorare la memoria è emerso che una persona non memorizza solo a mente, ma anche con il corpo. Coloro che si abituano a gesticolare ripetendo le cose da memorizzare ricordano meglio degli altri.

Quindi anche i gesti associati a concetti o parole possono essere di auto nel ricordare meglio le cose.

Si può anche tenere un’agenda o un diario dove scrivere i concetti chiave da ricordare, e sembra che farlo permetta di ricordare meglio a mente, senza bisogno di andare a leggerlo, quello che vi abbiamo scritto, perché le parole chiave scritte e rilette vengono ricordate anche dalla memoria visiva.

Quindi questi sono piccoli accorgimenti che possono aiutare nel memorizzare meglio date, eventi, concetti chiave, appuntamenti, e non dimenticare niente di importante.

Questi consigli sono importanti, sopratutto nella nostra epoca, dove tutto viene digitalizzato, e dove la parte mnemonica viene ridotta al minimo.

La tecnologia e la luce blu

Inoltre proprio la tecnologia, con l’utilizzo di schermi a led, sembra possa a lungo andare portare problemi come disturbi alla vista e agli occhi, perdita di concentrazione, mal di testa, stress, cali di memoria, insonnia, ansia.

Tutto questo perché stare seduti troppo a lungo davanti ad un monitor a led, che è fonte di luce blu, porta a disturbi della vista e degli occhi, e della salute in generale.

Infatti il nostro cristallino non è in grado di filtrare la luce blu, una radiazione nociva dello spettro luminoso, che è compresa tra i 380 nm e i 500 nm.

Quindi per proteggersi al meglio si deve fare una pausa ogni tanto, staccare gli occhi dal monitor, non utilizzare device mobili nelle ore serali prima di coricarsi, e proteggere gli occhi con gli occhiali anti luce blu, dotati di speciali lenti che filtrano la luce blu nociva per i nostri occhi.

Integratori per la memoria

Oltre a praticare degli esercizi mirati per migliorare la memoria, ci sono altri accorgimenti da prendere come curare l’alimentazione e avere uno stile di vita sano.

Infatti lo stress, ritmi lavorativi frenetici, studio eccessivo portano a delle frequenti perdite di memoria e concentrazione che possono incidere sulla vita quotidiana.

Per trovare un modo per provare come migliorare la memoria, si possono quindi assumere integratori che servono per rafforzare la memoria e migliorare la propria concentrazione, per essere sempre in forma e dare il meglio di sè.

Vi sono infatti particolari sostanze, come gli Omega 3, magnesio, zinco o vitamina D, che possono stimolare attivamente le proprie capacità mnemoniche, dando un grande aiuto nello svolgere le varie attività quotidiane.