La cupola del Brunelleschi rappresenta la parte più alte del Duomo di Firenze, conosciuto più propriamente come la Cattedrale di Santa Maria del Fiore. Si tratta della più grande cupola in muratura mai costruita al mondo., con il suo diametro esterno di quasi 55 metri ed il diametro interno di 45 metri e mezzo.
Fu iniziata nel 1420 e terminata nel 1436. La lanterna che la sovrasta è stata ultimata invece nel 1471. L’architetto geniale che la progetto fu Filippo Brunelleschi.
La cupola del Brunelleschi rappresenta la più importante opera architettonica realizzata in Europa perché la sua costruzione ha richiesto l’introduzione di nuove tecniche e nuovi canoni progettuali e costruttivi. Dalla cupola del Brunelleschi in poi è cambiata la concezione stessa del costruire.
La cupola si erge su 8 spicchi detti “vele” che sono poggiati su una base ottagonale. La cupola fu costruita organizzandosi in due calotte separate da uno spazio vuoto per alleggerire la struttura che altrimenti sarebbe risultata troppo pesante e a rischio crolli. Lo spazio tra le due calotte è pari a un metro e venti e, attraverso questo spazio, è stato sistemato il percorso che porta fino all’estremità della cupola, sulla lanterna.
Le difficoltà incontrate per il completamento della cupola richiesero moltissimi sforzi progettuali e solo le intuizioni come quelle del suo geniale architetto ne permisero completamento. Durante la costruzione, Brunelleschi si ingegnò anche a prevedere delle piattaforme stabili dove gli operai potessero lavorare in maniera abbastanza sicura alla sua realizzazione.
Oggi quindi, la Cupola del Brunelleschi è una realtà famosa in tutto il mondo, sia da storici e appassionati d’arte che dalla gente comune che non può fare a meno di fermarsi ad ammirarla estasiata. Dall’esterno la cupola svetta perché si tratta dell’edificio più alto di Firenze. Dall’interno è un piacere ammirarne i dipinti che ne affrescano le pareti. E’ anche possibile salire sino in cima alla lanterna, ma è consigliabile prima conoscere gli orari in cui il percorso è aperto.
C’è un altro modo per osservare da vicino la Cupola del Brunelleschi, da una visuale privilegiata ed insolita: quello di salire sulla terrazza dell’Hotel Cavour 4 stelle Firenze centro in Via del Proconsolo. Ovviamente l’accesso è consentito ai soli ospiti che soggiornano in questo elegante hotel di Firenze. Dalla terrazza dell’albergo si gode di un panorama meraviglioso che spazia su tutta Firenze. Ma soprattutto si è a pochi metri in linea d’aria al Duomo di Firenze e alla sua famosa cupola il che regala una vista unica in tutto il capoluogo toscano.