olio di oliva_800x532

Le proprietà dell’olio d’oliva sono moltissime e permettono di poter adoperare questo interessante prodotto in moltissime applicazioni non solo in cucina ma anche in cosmetica. Questa particolare tipologia d’olio può essere adoperato a crudo in ottime insalate oppure per la preparazione di ottimi pranzi. L’uomo produce questo tipo di olio da centinaia di anni incrociando la storia dei popoli del bacino del Mar Mediterraneo, aria che ha una grande produzione, con l’olio d’oliva usato per migliorare la condizione di tutti.

Le proprietà dell’olio d’oliva partono dalla sua struttura perché le sue caratteristiche lo rendono perfetto per praticamente tutti gli usi. C’è la credenza, per esempio, che l’olio d’oliva non sia particolarmente adatto per la frittura ed invece la sua struttura permette di sopportare le alte temperature senza decomporsi. Questa è una caratteristica molto importante perché permette di ottenere una frittura più sana perché la decomposizione dell’olio porta al rilascio di scorie dannose per l’organismo umano. Questo olio è uno tra i più digeribili in assoluto grazie all’acido oleico che stimola la produzione di acido biliare inoltre aiuta a combattere il colesterolo e grazie ad una grande concentrazione di fenoli rende un’ottima protezione all’infiammazioni ed al processo di invecchiamento essendo un ottimo antiossidante. Non vi sono particolari controindicazioni riguardo l’uso dell’olio anche se essendo un alimento molto calorico è bene non esagerare con il suo consumo per non rischiare di mettere su un po’ di chili. E’ bene tenere presente che la conservazione dell’olio è molto importante per non rischiare di perdere la sua fragranza unica e le caratteristiche. Di solito è bene tenere presente che non bisognerebbe conservare questo prodotto per più di due anni.

Le ottime caratteristiche dell’olio d’oliva è in grado di offrire delle interessanti possibilità per la propria vita non solo le per la salute con la possibilità di consumare un alimento anche molto gustoso. Il problema che vi sono varie fasi di lavorazione per arrivare al prodotto finito ma è possibile adoperare una serie di apparecchiature, vendute su siti come agristorecosenza  che offrono non solo un catalogo completo ma anche prezzi più che abbordabili. Parlando delle fasi di produzione si parte con la raccolta, operazione che deve rispettare alcune importanti regole, quindi si devono separare i frutti dalle foglie, operazione molto importanti per non rischiare di ottenere un olio di pessima qualità, quindi si passa con la produzione vera e propria con il frantoio che deve consistere nell’estrazione del succo separandoli dal resto del frutto, la polpa ed i semi. A questo punto il nostro compito è quasi concluso bisognerà ora prepararsi alla conservazione del prodotto quindi bisogna tenere presente che questo prodotto può essere conservato in serbatoi inox con rubinetto oppure in contenitori d’olio di vario tipo. Naturalmente è possibile optare per la conservazione nelle classiche bottiglie di vetro ed in questo caso sarà molto interessante tenere presente che è possibile adoperare delle macchine imbottigliatrici.