![riflessologia plantare](https://www.chidicedonna.it/wp-content/uploads/2017/04/riflessologia-plantare_800x533.jpg)
Dolori e disturbi mestruali? Scopri i benefici della riflessologia plantare!
Ebbene si, il massaggio zonale ai piedi, toccando i punti giusti, può davvero essere un ottimo alleato anche per combattere quei disturbi che, purtroppo, interessano il corpo femminile proprio quando arrivano le mestruazioni o, per intervenire su quelle disfunzioni e alterazioni ormonali che, invece, le bloccano.
Attraverso la riflessologia infatti, si può agire in maniera significativa su quei disturbi come amenorrea, mestruazioni irregolari, mal di pancia, mal di testa e dolori che possono accompagnare il periodo dell’ovulazione e del ciclo mestruale, ma è importante, innanzitutto, conoscerne le cause. Scoperta l’origine, si potrà agire poi attraverso il massaggio zonale sui quei punti specifici del piede che riflettono le zone interessate dal problema, come utero e ovaie, ma anche il sistema nervoso e l’apparato digerente.
Per ogni donna il ciclo mestruale comporta cambiamenti ormonali e, quindi, anche interferenze nell’armonia e nei ritmi del corpo femminile. Non tutte però vivono il periodo mestruale nello stesso modo. Se solo le più fortunate non “accusano il colpo” dell’arrivo delle mestruazioni, sono tante invece le donne per le quali diventa inevitabile associare il periodo del ciclo a dolori intensi e fastidi, più o meno sopportabili.
Quando poi subentrano fattori come lo stress, problemi alimentari o disfunzioni, possono presentarsi veri e propri disturbi mestruali. Ma è davvero necessario ricorrere sempre e solo ai farmaci? Vediamo come può agire la riflessologia plantare.
Disturbi del ciclo mestruale: intervenire sulle aree del piede che “riflettono” gli organi del corpo che sono all’origine del problema
Un disturbo molto frequente è l’amenorrea, ossia l’assenza di ciclo. Si tratta di una cosa normale se si è in dolce attesa e quindi si sta affrontando una gravidanza, ma le cause possono essere diverse e varie. Potrebbe dipendere, ad esempio, dalla menopausa o anche dall’uso della pillola anticoncezionale. Ad ogni modo, al di là se le cause del disturbo siano evidenti o meno, è sempre bene approfondire l’origine del problema rivolgendosi ad uno specialista.
Per agire su amenorrea o cisti ovariche, si può utilizzare la riflessologia plantare per stimolare il funzionamento dell’ipofisi: si tratta del punto chiave del sistema endocrino femminile. Il massaggio zonale del piede dovrà comprendere quelle parti specifiche che corrispondono alla tiroide, alle ovaie, ai reni e all’utero. Qualora la causa dell’assenza di ciclo dovesse essere associata a disturbi alimentari, si dovrà lavorare anche sulla zona che corrisponde all’apparato digerente.
Un altro disturbo che può essere trattato con la riflessologia del piede è la dismenorrea, ossia quei forti e fastidiosi dolori che fanno la loro comparsa proprio nel periodo del ciclo mestruale o, talvolta, in quello dell’ovulazione.
Le cause possono essere varie, sia di carattere psicosomatico ma, nella maggior parte dei casi, i dolori sono dovuti alle contrazioni dell’utero per l’espulsione del sangue mestruale o ad infiammazioni in corso, anche a livello intestinale. Potrebbero esserci poi, anche cause ben più serie, come fibromi ed endometriosi.
Per agire sui dolori che accompagnano il ciclo mestruale attraverso la riflessologia plantare, si dovrà intervenire su quelle zone che corrispondono alla fascia addominale e pelvica, allo stomaco e all’intestino, ma anche all’utero e alle ovaie. Inoltre è importante comprendere nel massaggio zonale anche le dita dei piedi che corrispondono al sistema nervoso, per agevolare il rilassamento.