Se, come dimostrano recenti studi, tutti gli interventi estetici, se ben riusciti, apportano dei benefici di ordine psicologico alle persone che vi fanno ricorso, la rinoplastica sembrerebbe produrre un vero e proprio salto di qualità nella vita di chi vi ricorre e, più di ogni altro, contribuirebbe ad aumentare autostima e fiducia in se stesse. Un intervento estetico che secondo i dati ISAPS è fra i primi posti fra quelli più praticati in Italia ma che, stando alla testimonianza dei chirurghi plastici, non viene mai deciso per assecondare solo a un vezzo o ad un capriccio momentaneo, visto che le pazienti a volte affrontano i costi della rinoplastica anche facendo grandi sacrifici.

Un naso ingombrante, disarmonico o non proporzionato al resto del viso, condiziona spesso la percezione della propria immagine fino a creare dei veri e propri complessi che possono condizionare seriamente i rapporti interpersonali, arrivando a incidere negativamente sulla vita relazionale e lavorativa. Sia gli uomini che le donne che si sottopongono con successo a un intervento di questo tipo, ottengono dei benefici che vanno al di là della soddisfazione legata al rimodellamento del naso: dopo l’intervento, insieme a un naso disarmonico o troppo grande o con una gobba viene meno anche quel disagio che spesso rappresenta un impedimento alla massima espressione di sé.

Quanto costa un intervento di rinoplastica

Se siete decisi a rinunciare a un naso che vi provoca un disagio psicologico più o meno limitante e vi state chiedendo quale sforzo economico dovete mettere in conto per un intervento di questo tipo, sappiate che il costo medio di una rinoplastica semplice oscilla fra 6.500 € agli 8.500 € come riportato sul portale www.chirurgia-plastica-estetica.it.

Sono prezzi questi che includono la visita specialistica che precede l’intervento, l’onorario del chirurgo, dell’anestesista e dell’equipe medica coinvolta, la sala operatoria e il personale infermieristico, come pure le visite di controllo e le medicazioni successive all’operazione.

  • Quanto costa una rinoplastica secondaria o terziaria?
  • È possibile rateizzare i costi della rinoplastica?
  • In caso di rinosettoplastica il prezzo aumenta?
  • Quando è possibile rifare il naso a costo zero?

Queste sono le domande principali da tenere presente quando si ha bisogno di calcolare il costo finale di un’operazione di rimodellamento del naso per motivi di salute oppure estetici e che è possibile sottoporre al chirurgo durante la prima visita.

Se poi l’intervento viene eseguito in anestesia generale, ai costi della rinoplastica bisogna aggiungere anche quelli relativi degenza di uno/due notti presso la clinica ospedaliera dove il  paziente viene operato.

Rinoplastica: cosa c’è da sapere

Qualunque tecnica venga utilizzata, l’intervento di rinoplastica viene eseguito generalmente in anestesia generale e solo in rari casi che necessitino di piccole correzioni, è contemplata l’eventualità di ricorrere a un’anestesia locale con sedazione. L’intervento normalmente dura circa un’ora e termina con una medicazione gessata e senza l’applicazione dei tamponi nasali come avveniva un tempo, evoluzione che ha contribuito a rendere l’intervento assolutamente indolore.

A una settimana dall’intervento di rinoplastica il chirurgo procederà alla rimozione del gesso e il naso andrà gradualmente assumendo la forma concordata con il chirurgo nella fase pre-operatoria. Il risultato estetico potrà già dirsi apprezzabile dopo un paio di settimane, anche se in questa fase si consiglia prestare comunque una certa attenzione, evitando di subire colpi al naso e rinunciando a esporsi al sole e a dedicarsi ad attività faticose come quelle sportive.

Un ultimo consiglio è di evitare di prendere in considerazione offerte di interventi low cost: se i costi si discostano molto dal prezzo medio di una rinoplastica normale è bene insospettirsi. Se è vero che prendersi cura del proprio aspetto ha effetti benefici sulla salute il desiderio di liberarsi da un naso ingombrante recuperando autostima e buonumore non deve indurre a farsi ammaliare dai falsi specialisti che promettono “effetti speciali” a basso costo.

Pur tenendo conto del range di variabilità dei costi di una rinoplastica cui abbiamo già accennato, diventa infatti assolutamente auspicabile mantenere uno standard qualitativo elevato a garanzia sia dell’efficacia estetica e funzionale del risultato, sia soprattutto della salute e della sicurezza della paziente.