La pelle del viso delle giapponesi genera invidia a tutte le donne. Hanno infatti la pelle che sembra di porcellana, senza impurità né imperfezioni, liscia, luminosa e sana. Tutto ciò è dovuto alla routine di bellezza, la skincare giapponese, che si basa sulla tecnica del layering, cioè sulla stratificazione, in un periodo di tempo abbastanza ristretto, di vari cosmetici giapponesi, creati con ingredienti naturali e tecnologie innovative, da usare uno dietro l’altro seguendo una routine ben precisa.

Avere una pelle perfetta oggi, una pelle che sembra non invecchiare mai, è possibile anche per noi, ma vediamo più nel dettaglio di cosa si tratta e come usare i suoi prodotti.

Cosa è la skincare giapponese?

La skincare giapponese è appunto una routine di bellezza fatta di gesti precisi con prodotti studiati ad hoc per il nostro tipo di pelle. La j-beauty permette con i suoi 7 step di assicurarci il benessere della pelle.

Questa tecnica è conseguenza di svariati secoli di tradizioni e rituali sulla cura e sulle coccole della pelle. La skincare giapponese che trovate spiegata bene sumoodyskin.it infatti non tende a soddisfare le mode del momento e i principali trend, come invece fa la skincare coreana, ma si basa sul seguire questa tradizione di bellezza.

Quali prodotti usa la skincare giapponese

La skincare giapponese utilizza principalmente prodotti naturali, con una texture morbida e vellutata, creati con ingredienti poco dannosi e aggressivi.

Tra la varia gamma di prodotti indicati, è necessario scegliere però quelli più adatti alla nostra tipologia di pelle, che sia secca, grassa o mista, che sia con acne, con i segni del tempo o spenta.

Ogni prodotto infatti è indicato per trattarne un tipo diverso, così da non acuirne i problemi, ma cercare al contrario di ridurre le imperfezioni. In generale comunque tutti puntano sull’idratazione, donando nuova vita al fine di renderla elastica, luminosa e viva.

La crema, se è da giorno, va assolutamente scelta con un filtro solare adeguato. Infatti i raggi UVA e UVB danneggiano la cute.

Come si usano i prodotti della skincare giapponese

Tutti i prodotti, dall’olio al siero alla crema, vanno passati sul viso con dei piccoli massaggi fatti con i polpastrelli delle dita, delicati e circolari che rivitalizzino la circolazione sanguigna.

Quali sono gli step della j-beauty

gli step per eseguire al meglio questa beauty routine giapponese sono 7. Vanno praticati tutti ogni giorno, così da poter vederne presto i risultati:

Struccare con olio

il primo step è quello di struccare e pulire dalle impurità il viso con dell’olio naturale che può essere anche l’olio d’oliva, l’olio di mandorle dolci o l’olio d’argan.

L’olio ha proprio lo scopo di rimuovere tutte le tracce di trucco, sebo e altre impurità dovute allo smog, garantendo però al tempo stesso una detersione molto profonda. L’olio va passato sul viso con dei piccoli massaggi circolari e successivamente va risciacquato per eliminare quello in eccesso.

Detergere la pelle

a questo punto è necessario eliminare bene l’olio in eccesso rimasto sulla pelle con un detergente, meglio se schiumoso che idrata e purifica. Ricordiamo che il detergente scelto deve essere adatto al nostro tipo di pelle. È necessario risciacquare anche il detergente.

Purificare con la lozione

Il terzo step ci porta a purificare ulteriormente la pelle con una lozione così da liberare bene i pori anche dal calcare che vi si è depositato dall’acqua usata negli step precedenti.

La lozione ha anche il compito di tonificare, riequilibrare ed eliminare la sensazione di pelle secca che tira. Per questo step è necessario utilizzare un dischetto di cotone imbevuto di lozione, oppure per non stressare la pelle, la maniera migliore è vaporizzare la lozione sul viso e poi lasciare che si asciughi da sola.

Cura con il siero

Questo quarto step prevede la cura della pelle con l’applicazione di un siero. Esistono vari tipi di sieri tra cui scegliere quello più adatto alle nostre esigenze: riparatore, antirughe, antiacne, antimacchie… il siero va passato con dei piccoli movimenti circolari effettuati dal basso verso l’alto.

Si deve a questo punto attendere qualche minuto prima di passare allo step successivo, così da lasciarlo agire appieno.

Coccolare il contorno occhi

È giunto il momento di prendersi cura del contorno occhi, dove la pelle è più sottile rispetto al resto del viso, quindi l’applicazione di un siero o di una crema formulata specificatamente per la zona, deve essere applicato con un massaggio molto leggero.

Quest’ultimo aiuterà anche a rivitalizzare la microcircolazione. Questo step diminuisce le occhiaie, decongestiona la zona se gonfia, minimizza e rimpolpa le rughe.

Applicare la crema viso

Il penultimo step di questa routine di bellezza è quello di applicare una crema adatta al nostro stato di salute della pelle, grassa, secca, con acne, con rughe, matura… Fondamentale è che sia idratante, nutriente e dotata di un filtro solare.

Labbra

Ultimo step è quello di prendersi cura delle labbra per evitare che si lesionino, che si disidratino o si secchino. Il tutto si evita massaggiando un balsamo sulle labbra e sul loro contorno, così da proteggerle.