La tiroide deve essere considerata come il più grande direttore d’orchestra mai esistito che detta le regole per le funzioni principali dell’organismo. Ma quando ci sono delle alterazioni quali sono i sintomi e cosa fare? Tutto quello che bisogna sapere.

Alterazioni della tiroide

La tiroide è una ghiandola tra le più importanti dell’organismo che, come accennato, regola le funzioni più importanti. Ci sono dei sintomi che spesso vengono sottovalutati o non percepiti per mancanza di tempo e per la frenesia di ogni giorno.

Le alterazioni della tiroide possono essere di due tipologie principali:

  • Strutturali dove si notano noduli o cisti. I noduli possono essere maligni o benigni, numerosi a grappolo oppure singoli con delle dimensioni notevoli che possono comportare delle problematiche alla trachea. Le cisti hanno un contenuto liquido e raggiungono sino ai 3cm di lunghezza; nonostante questo non sono da considerare una manifestazione di cui preoccuparsi. In ogni caso è bene che uno specialista valuti la situazione per escludere ogni tipo di possibile tumore alla tiroide.
  • Funzionali quando ci sono delle situazioni particolari che sono caratterizzate da uno squilibrio ormonale. Questi in genere provocano disturbi differenti e non vengono mai presi in considerazione. Le manifestazioni possono essere legate all’ipertiroidismo o all’ipotiroidismo.

Se il soggetto interessato è colpito da ipertiroidismo allora si ha un metabolismo accelerato accompagnato da stanchezza, sudorazione, dimagrimento. L’ipotiroidismo invece si manifesta con freddo, affaticamento, tendenza ad ingrassare e nervosismo.

Sintomi

I sintomi della tiroide sono spesso e volentieri comuni ad altre malattie che si possono manifestare nel corso della vita. Molte volte infatti è difficile identificare il vero problema se non con una diagnosi accurata da parte di un medico competente.

Lo stesso, dopo una diagnosi accurata, si preoccuperà di trovare la giusta soluzione per ovviare o contenere il problema aggiungendo anche degli integratori, come evidenziato in questo articolo che spiega a cosa serve l’acido alfa lipoico – fondamentale per il funzionamento corretto della tiroide.

Tra i vari sintomi comuni che si possono percepire quando la tiroide lancia un segnale d’allarme, troviamo:

  • Peso alterato con aumento oppure diminuzione causato da un metabolismo non corretto.
  • Debolezza e stanchezza continui, con perdita di energia e forza muscolare nonostante aver riposato tutta la notte.
  • Alterazioni del controllo psico intellettivo anche in forme severe con disturbi alla memoria, sonnolenza, mancanza di concentrazione, sbalzi di umore e nervosismo.
  • Sensazioni di caldo oppure di freddo a causa del disaccoppiamento energetico con funzioni della tiroide completamente alterate.
  • Alterazione della attività cardiaca con un effetto diretto sull’ormone della tiroide colpendo direttamente le fibrocellule muscolari cardiache. A seconda di come si presenta – ipotiroidismo o ipertiroidismo – si nota una alterazione differenze come battito accelerato oppure lento, sino al respiro corto e dispnea.
  • Non mancano i disturbi intestinali con aumento della contrazione del muscolo con produzione di feci che non sono completamente formate. Al contrario si può anche avere una ridotta mobilità intestinale e conseguente stitichezza.

In ogni caso è importante rivolgersi ad un professionista del settore sin dai primi sintomi per valutare quale sia la patologia, escludendo anche manifestazioni più gravi.