La tua vita è una continua corsa per riuscire a stare dietro ai numerosi impegni di lavoro e di famiglia e ti sembra sempre di non avere nemmeno un minuto solo per te? Niente paura: imparando a gestire il tempo si possono conciliare con serenità lavoro e impegni familiari riuscendo anche a ritagliarsi qualche ora da dedicare allo sport o ad altre piacevoli attività come, per esempio, la lettura o una gita all’aria aperta. In questo articolo abbiamo raccolto alcuni consigli per donne che sono alla ricerca di una soluzione per combattere lo stress quotidiano e per ritrovare il benessere fisico e mentale.

Imparare a organizzare il tempo

Ci sono donne che sembrano avere un autentico talento per gestire con serenità gli impegni di lavoro e quelli di famiglia. Ma qual è il loro segreto? Be’ è semplice: sono molto brave a gestire il tempo.

Per avere il controllo del tempo è fondamentale organizzarsi. Prima di tutto bisogna separare le ore della giornata dedicate al lavoro da quelle dedicate alla famiglia. In questo modo il piano professionale e quello personale non vanno sovrapporsi nei momenti più inopportuni. Certo, per ottenere il giusto equilibrio serve anche la collaborazione del partner, dei familiari e dei colleghi di lavoro, ma imparare a “educare” al rispetto degli spazi privati e professionali è sicuramente un primo passo per mettere ordine nella giornata e combattere lo stress.

Ma passiamo ai consigli pratici per ottimizzare le giornate al lavoro e a casa.

Organizzare il tempo al lavoro

Per organizzare al meglio la giornata devi prima di tutto analizzare quali sono le singole attività e ordinale in base alle priorità. La mattina stabilisci subito una to do list, sbriga subito gli impegni che ti richiedono meno di dieci minuti e poi dedica il resto della mattinata alle attività che richiedono maggiori energie, mentre lascia ai momenti in cui sei più stanca le attività di routine, che puoi svolgere in maniera più “automatica”. Inoltre non dimenticare mai di prenderti 10 minuti di pausa ogni 2 o 3 ore di lavoro, soprattutto se hai sempre gli occhi posati sullo schermo di un computer. In generale ricorda: quando hai completato ogni attività depennala dalla to do list: in questo modo vedrai diminuire “fisicamente” gli impegni lavorativi e il tuo umore ne sarà piacevolmente appagato.

Organizzare il tempo a casa

In casa, a volte, le ore sembrano non bastare mai: tra le pulizie e il tempo da dedicare ai compiti dei bambini sembra che non ci sia mai la possibilità per ritagliarsi un’ora tutta per sé, neanche nel weekend. Cosa fare, allora, per organizzare al meglio il tempo?

Per quel che riguarda le pulizie della casa è ideale dedicare una mezz’ora al giorno alle pulizie per non ritrovarsi nel weekend a dover affrontare tutto insieme. È bene farsi aiutare anche dal partner e dal resto della famiglia a tenere la casa pulita e in ordine, anche per ridurre poi i tempi delle pulizie e poter trascorrere più tempo libero insieme durante il fine settimana. Responsabilizzare il partner e i tuoi bambini ti aiuterà ad avere anche maggior tempo per te e per le tue passioni.

Cosa fare quando la giornata diventa ancora più difficile per via del ciclo mestruale?

Se già la vita di tutti i giorni ti sembra troppo piena di impegni e sfiancante, nei giorni che anticipano il ciclo le giornate possono sembrare insormontabili. Se la sindrome premestruale condiziona le tue giornate, è particolarmente importante cercare di prendersi cura del benessere dell’organismo attraverso alcuni semplici accorgimenti:

  • fare movimento in maniera regolare aiuta a scaricare la tensione fisica e mentale e a ritrovare le energie per affrontare la giornata. Anche lo yoga e altre pratiche di rilassamento possono aiutare a scaricare le tensioni.
  • Una alimentazione varia ed equilibrata aiuta a garantire all’organismo la giusta quantità di energia e nutrienti utili per affrontare la giornata. Se il ciclo è caratterizzato da mestruazioni abbondanti può essere utile assumere alimenti ricchi di ferro per compensare la quantità di questo minerale che vengono perse con i sanguinamenti. Il ferro è un minerale essenziale, indispensabile per la formazione dell’emoglobina e della mioglobina (proteine che regolano il trasporto dell’ossigeno nel sangue e nei muscoli). Assumere la giusta quantità giornaliera di ferro aiuta a evitare eventuali carenze di ferro. Una carenza di ferro può essere alla base di una sensazione complessiva di stanchezza e affaticamento.